
- Dettagli
- Categoria: News
Assaggiare il lusso in una bottiglia: ecco il nostro nuovo gioiello enologico, Pajone Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.!
Amanti del vino preparatevi ad immergervi in un'esperienza degna dei palati più raffinati. Ogni sorso vi trasporterà in un mondo di piacere sensoriale.
Radicato nella nostra terra d'Abruzzo, il Pajone Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. rappresenta l'eccellenza delle nostre uve. Coltivate con cura e amore, queste viti hanno tratto ispirazione dai venti marini, dai terreni ricchi di minerali e dal clima mediterraneo. Il risultato? Un vino ricco, complesso e dotato di personalità.
Ottenuto da uve Montepulciano selezionate, Pajone è un vino di grande struttura e carattere. Il suo colore rosso rubino riflette la potenza del territorio in cui è nato. I profumi avvolgenti di frutta fresca rossa, conquisteranno i vostri sensi, anticipando un'esperienza degustativa unica.
Questo vino si sposa perfettamente con una varietà di piatti. Dagli arrosti di carne alle paste saporite, dai formaggi stagionati ai salumi pregiati, Pajone Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. è il compagno ideale per le vostre serate gourmet. Sia che desideriate un'esperienza enogastronomica completa o un semplice momento di relax, questo vino vi stupirà ogni
Non vediamo l'ora di condividere con voi questa eccellenza enologica. Pajone Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. è il risultato di anni di dedizione e impegno nel perseguire la perfezione. Sia che siate esperti intenditori o nuovi avventurieri nel mondo del vino, Pajone saprà catturare i vostri cuori e i vostri palati.
Unitevi a noi nel brindare all'arrivo di Pajone Montepulciano d'Abruzzo D.O.C.! Scoprite la quintessenza dell'enologia abruzzese e lasciatevi affascinare da un vino che racchiude in sé la passione, la tradizione e la qualità.

- Dettagli
- Categoria: News
La potatura invernale, detta anche potatura secca, viene effettuata durante il riposo vegetativo. Si tratta di un intervento effettuato da personale qualificato che fornisce alla vite un primo indirizzo, quel “taglio” dal quale nascerà la nuova annata enologica.
La ripresa vegetativa è ancora lontana ma è importante preparare la pianta in modo ottimale.
Nei nostri vigneti ad allevamento guyot utilizziamo potatura tradizionale lasciando uno solo dei tralci “vecchi” che sarà utilizzato come nuovo capo a frutteto.
La nostra potatura ha diverse funzioni perché contemporaneamente assicuriamo il mantenimento costante della forma di allevamento, regoliamo il numero di gemme per ceppo, equilibrio tra fase produttiva a vegetativa.
Durante l’inverno, dopo la fatica della vendemmia, le vigne si spogliano. Nel silenzio che accompagna la stagione fredda, quei rami li sentiamo respirare, mentre guardavamo il mare e si preparano per la primavera che verrà.

- Dettagli
- Categoria: News
L’azienda Terre di Masciulli non è soltanto vino ma anche Olio Extravergine d’Oliva.
Dopo aver seguito per tutta la stagione i nostri uliveti, dalla potatura delle piante passando per l’allegagione delle olive, è arrivato finalmente il momento di iniziare la raccolta.
Iniziamo con la varietà Leccio del Corno, Leccino, Nociara, Paranzana, Frantoio e in fine raccogliamo la Gentile di Chieti. La stagione non troppo piovosa ha contribuito a darci un prodotto ottimo con caratteristiche uniche.
Il nostro olivo, raccolto con abbacchiatori pneumatici, viene trasportato subito in frantoio; filtrato dalle foglie, viene frantumato dalle macine a pietra e messo nelle gramole a riposare. Dopo un adeguato riposo si separa l’olio dalla pasta ottenuta con la frantumazione tramite l’estrazione a freddo, così da mantenere inalterate le proprietà offerte dalle olive, come le vitamine, i minerali e le sostanze antiossidanti. Dal liquido ottenuto si separa l’acqua ed ecco che viene fuori il nostro Olio Extravergine d’Oliva dalle caratteristiche organolettiche uniche.
Non resta che degustarlo su pane abbrustolito, su un’insalata o su un saporito arrosto.

- Dettagli
- Categoria: News
Dopo mesi di attenzione e di lavoro costante per monitorare i vigneti nelle Terre di Masciulli, le uve sono giunte a maturazione raggiungendo i parametri perfetti per la raccolta; diamo il via alla vendemmia del nostro Montepulciano.
In vigna i profumi che si respirano sono eccezionali, raccogliamo i nostri grappoli a mano e li trasportiamo subito in cantina.

- Dettagli
- Categoria: News
Quando i grappoli del nostro Montepulciano acquistano il classico colore scuro di fine invaiatura arriva il momento di iniziare la raccolta nelle Terre di Masciulli, di solito nelle prime due settimane di ottobre.

- Dettagli
- Categoria: News
Subito dopo la raccolta le nostre uve Pecorino vengono trasportate in cantina dove avviene il processo di vinificazione.
In questo video vi mostriamo come nasce il nostro Pecorino IGT Terre di Masciulli.

- Dettagli
- Categoria: News
La Vendemmia delle Terre di Masciulli 2022 è iniziata con la raccolta delle uve Pecorino.
I grappoli a bacca bianca, di recente riscoperta, ci riportano a quel passato durante il quale con quest'uva si produceva il tipico vino dei pastori, da cui Percorino.

- Dettagli
- Categoria: News
Anche quest'anno le nostre uve all'ombra del Gran Sasso e della Maiella sono arrivate a maturazione e la raccolta è iniziata.

- Dettagli
- Categoria: News
Nasce Terre di Masciulli, brand dedicato all'omonima azienda agricola e alla promozione dell'Abruzzo nel mondo.