Le nostre vigne sono un patrimonio prezioso e rappresentano la storia e la tradizione della nostra famiglia e del nostro Abruzzo. Sono un simbolo di continuità e di speranza per il futuro delle prossime generazioni.
Con coraggio e determinazione, il nostro obiettivo è garantire la sostenibilità dell'azienda a tutto tondo. Abbiamo scelto di continuare a lavorare la terra, contribuendo al benessere del territorio e alla salvaguardia dell'ambiente.
Veniamo da un posto dove si conoscono tutti e i forestieri sono guardati con curiosità e simpatia.
Poi, se qualche sconosciuto si trova a conversare con un abitante del luogo, la domanda d'obbligo sarà sicuramente "Di chi sì lu fije?" (tr. "Di chi sei figlio?").
Noi siamo i figli di Masciulli e dal 2005 coltiviamo i campi e i terreni che ci ha lasciato in eredità.
Le Terre di Masciulli, appunto.
Dolci colline ai piedi della Maiella o pianeggianti distese a due passi dal mare.
Siamo in Abruzzo, dove i nostri vigneti respirano la brezza marina dell'Adriatico mentre guardano sornioni il tramonto sugli Appennini.
In questo scenario ameno, amiamo sporcarci le mani per innovare le tradizionali colture autoctone e per riscoprire quelle dimenticate.
Le Terre di Masciulli, infatti, non sono solo un'azienda agricola ma anche una filiera tracciabile per far si che la genuinità dei nostri prodotti arrivi intatta sulla vostra tavola.
Solo dalla grande passione di un vignaiolo può nascere un vino così.
Dedichiamo tempo ed attenzione alla cura delle viti, mettendo tutto il nostro cuore nel lavoro.
La vigna è la nostra seconda casa e i nostri metodi di coltivazioni uniscono la sapienza antica con innovazione e passione.
Passione che si traduce in vino di alta qualità, frutto di un cura meticolosa e di un amore profondo per la terra ed il territorio.
Coltiviamo e raccogliamo a mano Montepulciano, Pecorino, Chardonay e Pinot Grigio.
L'Abruzzo è una regione con una lunga tradizione vitivinicola. I vitigni autoctoni, il Montepulciano e il Pecorino, sono una testimonianza della ricchezza e della diversità del territorio abruzzese ed lo Chardonnay e il Pinot Grigio hanno contribuito a rendere l'Abruzzo una regione vitivinicola di fama internazionale.