"Di chi sì lu fije?"
Veniamo da un posto dove si conoscono tutti e i forestieri sono guardati con curiosità e simpatia.
Poi, se qualche sconosciuto si trova a conversare con un abitante del luogo, la domanda d'obbligo sarà sicuramente "Di chi sì lu fije?" (tr. "Di chi sei figlio?").
Noi siamo i figli di Masciulli e dal 2005 coltiviamo i campi e i terreni che ci ha lasciato in eredità.
Le Terre di Masciulli, appunto.
Poi, se qualche sconosciuto si trova a conversare con un abitante del luogo, la domanda d'obbligo sarà sicuramente "Di chi sì lu fije?" (tr. "Di chi sei figlio?").
Noi siamo i figli di Masciulli e dal 2005 coltiviamo i campi e i terreni che ci ha lasciato in eredità.
Le Terre di Masciulli, appunto.
Le nostre terre
Dolci colline ai piedi della Gran Sasso o pianeggianti distese a due passi dal mare.
Siamo in Abruzzo, dove i nostri ulivi e i nostri vigneti respirano la brezza marina dell'Adriatico mentre guardano sornioni il tramonto sugli Appennini.
In questo scenario ameno, amiamo sporcarci le mani per innovare le tradizionali colture autoctone e per riscoprire quelle dimenticate.
Le Terre di Masciulli, infatti, non sono solo un'azienda agricola ma anche una filiera tracciabile per far si che la genuinità dei nostri prodotti arrivi intatta sulla vostra tavola.
Siamo in Abruzzo, dove i nostri ulivi e i nostri vigneti respirano la brezza marina dell'Adriatico mentre guardano sornioni il tramonto sugli Appennini.
In questo scenario ameno, amiamo sporcarci le mani per innovare le tradizionali colture autoctone e per riscoprire quelle dimenticate.
Le Terre di Masciulli, infatti, non sono solo un'azienda agricola ma anche una filiera tracciabile per far si che la genuinità dei nostri prodotti arrivi intatta sulla vostra tavola.